Negarlo e retrogradò e ora anche antiscientifico.
Il legame tra cani e proprietari è come quello tra genitori e figli. Lo hanno determinato numerose ricerche sia comportamentali che strumentali.
Effetto base sicura
È stato dimostrato che anche nel cane esiste il legame di attaccamento così come esiste nel bambino con i genitori. I cani in un ambiente nuovo cercano il proprietario come base sicura e hanno interesse immediato a ristabilire il contatto dopo la separazione.
Anche a livello fisiologico è stato dimostrato questo attaccamento. I cani che si trovano in un ambiente nuovo in presenza del proprietario hanno livelli di cortisolo (ormone dello stress) più bassi e frequenza cardiaca più bassa.
Legami sicuri
I bambini che hanno legami di attaccamento sicuri da piccoli crescono con competenze sociali, capacità di gestire lo stress e capacità di gestione delle complessità cognitive da adulti. I bambini che hanno legami di attaccamento insicuri crescono con problemi comportamentali.
Un pattern del tutto simile è stato dimostrato anche nel cane.
Il cattivo proprietario
Disattenzione e insensibilità del proprietario alle difficoltà del cane si riflettono negativamente sul tipo di legame di attaccamento che il came svilupperà nei suoi confronti, portandolo a vivere meno serenamente e con problemi comportamentali anche gravi.
In breve:
I proprietari sono come genitori per il cane. E’ scientificamente dimostrato.