Come nelle persone, alcuni gatti invecchiano prima di altri. In generale i gatti anziani possono essere collocati in 3 categorie:
Con una buona assistenza a casa e dal veterinario, molti gatti possono arrivare alle porte dei vent’anni. È importante comprendere che alcuni cambiamenti fisici sono inevitabili con l’età. Alcuni cambiamenti, come la ridotta funzionalità renale, possono essere associati a malattie che influenzano la durata e la qualità del gatto. Altri, come la ridotta capacità di vedere, sentire e gustare, potrebbero richiedere alcuni cambiamenti nel modo in cui interagiamo e ci prendi cura del nostro gatto.
Alcuni dei cambiamenti comuni associati all’invecchiamento includono:
• Ciclo sonno-veglia alterato
• Cambiamenti nella visione
• Aspetto di macchie marroni nell’iride
• Diminuzione dell’olfatto
• Unghie fragili
• Problemi cardiaci o circolatori
• Diminuzione della digestione e capacità di assorbire i nutrienti
• Pelle meno elastica
• Cambiamenti nella mobilità
Comprendere i cambiamenti dell’invecchiamento, capire cosa sia “normale” e quali segnali necessitino di cure, può essere difficile. Alcuni proprietari potrebbero pensare che, a differenza dei cani, i gatti non abbiano bisogno di visitare il veterinario su base continuativa, al di fuori delle vaccinazioni programmate. Questo non potrebbe essere più lontano dalla verità. Infatti, portando regolarmente il gatto da un veterinario, le malattia possono essere diagnosticate precocemente e le condizioni di salute legate all’età possono essere ritardate o gestite.
I gatti sono maestri nel nascondere le malattie e possono apparire in salute, nonostante problemi nascosti. Esaminare i gatti più spesso man mano che invecchiano aiuterà a rilevare i problemi prima, con conseguente gestione migliore delle malattie e una migliore qualità della vita.
E’ raccomandato che i gatti anziani sani vengano esaminati da un veterinario ogni sei mesi. Nella vita di un gatto anziano, sei mesi equivalgono a due anni per una persona, abbastanza a lungo perché si verifichino cambiamenti significativi di salute.
“Il gatti dipendono da noi ed è nostro compito fornire loro assistenza e comfort continui. Questa responsabilità include anche portarli a visite veterinarie regolari.”
— Dr. Rosso Matteo GpCert ISVPS
Una Piano di Salute per gatti anziani può includere:
Controllo di :
• Qualità della pelle e del pelo
• Bocca, gengive e denti
• Occhi e orecchie
• Ghiandola tiroidea
• Cuore e polmoni
• Addome
• Articolazioni e muscoli
• Eventuali cambiamenti di stato rispetto a precedenti esami
Inoltre, il veterinario può raccomandare test di laboratorio di routine su sangue e urine. Questo aiuterà il tuo veterinario a rilevare precocemente i problemi e gli consentirà di monitorare da vicino la salute del tuo gatto anziano.
Per aiutare il veterinario è importante trovarsi pronti a rispondere a queste domande:
• Quali cibi sta mangiando il tuo gatto?
• Il tuo gatto mangia e beve di più? Di meno?
• Hai notato cambiamenti nell’uso della lettiera?
• Hai notato cambiamenti di comportamento o umore nel tuo gatto?