Aggiungere un gattino (o più gattini) alla tua famiglia è una delle esperienze più gratificanti. I gattini possono tenersi compagnia, giocare insieme e condividere una lunga vita come migliori amici.
Il primo anno è pieno di novità sia per lui sia per la famiglia. È importante imparare a riconoscere e anticipare i comportamenti naturali del gattino. Seguire un Piano di Salute è utile a garantire il suo benessere con vaccini, prevenzione dei parassiti, profilassi antipulci e visite di controllo accrescimento.
Idealmente, i gattini stanno con la madre e i compagni di cucciolata per le prime 8-10 settimane della loro vita. In questo periodo di tempo, chiamato periodo di socializzazione, i gattini imparano a interagire con i loro simili e con l’ambiente.
A 8-10 settimane, i gattini iniziano ad essere indipendenti e molto curiosi.
Questo è il momento di massima interazione, in cui si forma e si stringe il legame con l’uomo.
Accoglilo con delicatezza
Il tuo gattino è appena arrivato in un luogo a lui sconosciuto. Dovrà scoprire nuovi spazi, interagire con la famiglia, magari con altri gatti. Lasciagli un angolino tutto suo, un piccolo spazio dove possa sentirsi al sicuro e concedigli del tempo per abituarsi al nuovo ambiente, agli odori e ai rumori. Piano piano incomincerà a esplorare.
Ricordati: i gatti amano stare in alto.
Se puoi suddividi i suoi spazi in 4 aree separate.
Preparati alla prima visita con il veterinario
Idealmente la prima visita con il veterinario va programmata entro una settimana dall’arrivo nella nuova casa. Se hai altri gatti in casa conviene parlare prima con il veterinario e adottare una strategia di inserimento del nuovo micio che tenga al riparo entrambi da malattie facilmente trasmissibili.
Alla prima visita porta un campioncino di feci del tuo gattino. Spesso i cuccioli hanno dei parassiti intestinali. Il veterinario esaminerà le feci del gattino e in caso di positività somministrerà una terapia adeguata.
In base al suo stile di vita (Indoor o Outdoor) il suo piano di salute prevede alcune vaccinazioni contro malattie virali come la Panleucopenia, la Rinotracheite virale, la Calicivirosi e la Leucemia Felina. La prima vaccinazione è eseguita solitamente a 6-8 settimane.
Preparati a far visita al veterinario spesso nel primo anno.
Le visite di controllo sono fondamentali per tenere il gattino in buona salute, in particolare serviranno:
Raggiunti i 6 mesi di età sarà ora di discutere con il tuo veterinario della sterilizzazione.
La sterilizzazione porta alcuni vantaggi:
Il gatto si allontanerà meno da casa quindi correrà meno rischi di contrarre infezioni da altri gatti durante i litigi e avrà meno probabilità di subire incidenti o traumi.
COSA NON FARE. I GRANDI NO
NON FARGLI MANCARE NULLA
Con i Piani di Salute AVR tutti gli appuntamenti importanti, comprese le vaccinazioni sono incluse. Organizza e gestisci il suo primo anno in serenità, dilazionando le spese.