Il Diabete Mellito è una malattia che colpisce cani e gatti, nello stesso modo in cui colpisce l’uomo. Quando il pancreas non riesce più a produrre insulina le cellule del corpo non riescono più a utilizzare l’energia fornita dagli zuccheri.
Gli zuccheri si trovano così liberi nel circolo sanguigno e causano iperglicemia.
Quando si ha un eccesso di zuccheri nel sangue, il primo sintomo evidente è l’aumento della sete. Di conseguenza si ha poi un aumento della produzione di urina.
Gli zuccheri in eccesso nel sangue vengono anche rilasciati nell’urina. Ecco perché l’urina di cani e gatti diabetici è molto appiccicosa.
Se questi sintomi vengono trascurati, le condizioni di salute possono aggravarsi fino a sfociare in una chetoacidosi diabetica.
Si tratta di una complicazione grave che porta il cane e il gatto a smettere di mangiare e abbattersi molto, fino a rischiare la vita.
La cataratta è una conseguenza frequente del Diabete Mellito.
L’eccesso di zuccheri a livello del cristallino (la lente dell’occhio che permette la visione) causa opacità e gonfiore, fino a rendere l’occhio patinato e bianco.
Se noti qualcosa di strano nel tuo cane o gatto, oppure ti accorgi che sta iniziando a bere molto di più, portalo a fare una visita veterinaria. Il tuo medico eseguirà un esame del sangue per misurare la glicemia e un esame delle urine per misurare la glicosuria.
La glicemia è la concentrazione di glucosio (zucchero) presente nel sangue.
La glicosuria è la concentrazione di glucosio (zucchero) presente nell’urina
Quando questi valori sono alterati il sospetto di Diabete Mellito è fondato. Quindi il tuo veterinario ti consiglierà degli esami aggiuntivi per valutare la necessità di cure.
Se il tuo cane o il tuo gatto hanno ricevuto una diagnosi di Diabete Mellito non devi disperarti.
Il Diabete Mellito è una malattia cronica, per questo nella maggior parte dei casi non si può guarire definitivamente. Però si può controllare, in modo che cane e gatto possano vivere normalmente e a lungo, solo con qualche accortezza in più.
Per abbassare i livelli di zuccheri nel sangue serve insulina. L’insulina viene somministrata a intervalli regolari stabiliti dal veterinario. Generalmente viene somministrata subito dopo il pasto, per permettere agli zuccheri assunti con il cibo di entrare nelle cellule e quindi abbandonare il circolo sanguigno.
Alcune informazioni importanti da ricordare: